
Superalp Work GTX
DESCRIZIONE
Versione rinnovata in p.p.e. della calzatura originariamente pensata per il backpacking classico e finalizzata a mantenere il comfort per lunghe ore di utilizzo pur essendo robusta e resistente grazie alla fascia in pelle e gomma Perwanger. Adatto all’uso di ramponi autobloccanti, questo scarpone di sicurezza e tra i piu leggeri e confortevoli della sua categoria, caratterizzato da un puntale di sicurezza in lega di alluminio per ridurre al minimo l’ingombro, lasciare ampio spazio di calzata e, insieme all’inserto antiperforazione in tessuto-composito, contenere il peso. La stabilita e la rigidita media di questo stivale lo rendono la soluzione ideale per superare le sfide del lavoro in quota e le condizioni di lavoro impegnative nei cantieri delle infrastrutture montane e le attivita di soccorso con la crescente necessita di ridurre il rischio per i piedi da potenziali pericoli.
TECNOLOGIE

Taglia |
41, 41.5, 42, 42.5, 43, 43.5, 44, 44.5, 45, 45.5, 46, 46.5, 47
|
Colore |
024 – Anthracite
|
TECNOLOGIE
GORE-TEX®
La membrana GORE-TEX® contiene circa 1,4 miliardi di microscopici pori per centimetro quadrato. Questi pori sono circa 20.000 volte più piccoli di una goccia d’acqua, ma 700 volte più grandi di una molecola di vapore acqueo. Così, mentre le gocce d’acqua non possono penetrare nella membrana GORE-TEX®, il vapore acqueo, cioè il sudore in forma gassosa, fuoriesce facilmente.
Per il settore calzaturiero GORE-TEX® ha elaborato 3 tipologie specifiche di laminati, con specifiche proprietà funzionali.
VIBRAM
La progettazione della suola
La suola deve copiare la forma anatomica ed elicoidale del fondo delle forme AKU, al fine di assecondarne ed esaltarne le caratteristiche anatomiche e dinamiche.
Altri aspetti a cui prestare attenzione sono: l’ affidabilità che deve essere coerente con l’utilizzo per il quale è stata progettata la calzatura e nell’ottica del minimo spreco di materiale e la ricerca della semplicità di interfaccia/assemblaggio tra la suola e gli altri componenti della calzatura.
LA FORMA
La realizzazione di una forma, frutto di una costante ricerca sull’anatomia plantare, è un processo lungo ed accurato nel quale si condensa la lunga esperienza di AKU nella progettazione e produzione di calzature di alta qualità da alpinismo, backpacking e trekking.
La forma originaria AKU è la matrice dalla quale, grazie a specifici adattamenti, derivano le diverse tipologie di forma, che variano in rapporto ai diversi modelli e alla specifica funzione d’uso del prodotto.
Forme morbide ed accoglienti sono la prerogativa delle calzature del segmento ACTIVE, destinate all’attività outdoor leggera, in condizioni non impegnative e su fondi regolari. Forme avvolgenti ed anatomiche sono invece destinate alle calzature del segmento TREKKING, per offrire stabilità e favorire l’azione dinamica nella camminata su sentieri di montagna con fondo molto irregolare. Infine, forme asciutte ed allungate sono impiegate nelle calzature professionali del segmento MOUNTAIN, per favorire la precisione e la sensibilità nell’utilizzo in arrampicata su roccia e ghiaccio.
ANATOMICAL FIT
Forme anatomiche confortevoli ed avvolgenti per le calzature del segmento Trekking, destinate a offrire comfort e stabilità ed a favorire l’azione dinamica nella camminata su sentiero di montagna con fondo irregolare.
INFO TECNICHE
TOMAIA: SCAMOSCIATO PERWANGER 2.4-2.6 MM
PROTEZIONE TOMAIA: FASCIONE IN GOMMA
FODERA: GORE-TEX® MORE SEASONS, IMPERMEABILE E TRASPIRANTE
BATTISTRADA: VIBRAM FOURA ANTISTATICA E RESISTENTE AGLI IDORCARBURI
INTERSUOLA: EVA BI-DENSITA
SOTTOPIEDE DI MONTAGGIO (RIGIDITA): 6-4 MM + TESSUTO ANTIPERFORAZIONE (RIGIDO)
PLANTARE: EVA ANTISTATICA
PESO (GR. ½ PAIO): 950